Skip to content
Opere in Parole
  • La cura e la bellezza
    • Progetto
    • Guida alle opere
  • Mantegna in ospedale
    • Progetto
    • È tempo di RE-M Mantegna
  • Opere in Parole
    • Progetto
    • Gli autori
    • Guida alle Opere
    • Fuori Opere in Parole
    • Il raccogliStorie

Condividi

Marco Bianchi

Ricette d’autore

Ascolta il racconto ispirato a quest’opera

Vai alla biografia dell'autore

Vai alle opere a cui è ispirata questa storia

Scopri dove sono state collocate le riproduzioni

Le ricette che mi ha ispirato l’opera di Hayez sono:

Sandwich di polenta bianca con sgombro grigliato, pinoli, noci e uvetta

Bigoli in salsa di noci, cipolle e sarde

Praline di noci e prugne

 

Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell’arte del nostro paese per esser stato l’autore del dipinto “il Bacio” e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Venezia, Roma e Milano sono le città che l’hanno visto cittadino per diverso tempo.

Le ricette sono ispirate agli alimenti che rappresentano il Veneto in quel periodo: alimenti poveri che riportano alla fanciullezza dell’artista. La farina di mais bianca, abbinata alla ricchezza dello sgombro, pesce azzurro dei nostri mari, ricco di salute e bontà. Bigoli in salsa di noci con cipolle e sarde, e praline di noci e prugne.

La frutta secca veniva inclusa sia nelle portate dolci sia in quelle salate, era simbolo di prosperità e di forte nutrimento, ne bastava poca per “riscaldare” e creare un piatto degno di una tavola regale. Un Veneto che regalava piatti molto calorici ma ben ricchi di funzionalità.

Hayez adottò schemi di comunicazione ambigui, opachi, un po’ come la cucina che diventa un piatto unico non offrendo più menu di differenti portate.

Francesco Hayez

Caterina Cornaro riceve l’annuncio della sua deposizione dal Regno di Cipro

Sandwich di polenta bianca con sgombro grigliato, pinoli, noci e uvetta

300 g di polenta bianca

250 g di sgombro grigliato (anche in scatola)

70 g di pinoli

70 g di noci

70 g di uvetta

40 ml di olio evo

pepe

 

Cuocete la polenta e lasciatela raffreddare in una pirofila.

Tostate in padella la frutta secca tritata grossolanamente in una capiente ciotola.

Condite lo sgombro con la frutta secca tritata.

Affettate sottilmente la polenta e farcite ogni sandwich con lo sgombro condito.

Condite con olio e pepe e servire.

Bigoli in salsa di noci, cipolle e sarde

320 g di bigoli

180 g di noci sgusciate

200 ml di latte

4 cucchiai di olio evo

2 cucchiai di pane grattugiato integrale

1 pizzico di sale

1 pizzico di pepe nero

1 pizzico di noce moscata

mezzo spicchio di aglio (facoltativo)

400 g di sarde pulite

1 cipolla

 

Cuocete la pasta. In un frullatore, frullate insieme tutti gli ingredienti partendo dalle noci fino ad ottenere una crema. Più frullerete, più il risultato sarà morbido (a seconda dei gusti potete lasciare le noci meno frullate per un risultato più granuloso).

Aggiungere il pane grattugiato poco alla volta fino ad ottenere la cremosità desiderata. 

Affettate finemente la cipolla e lasciarla appassire dolcemente in padella con poca acqua, aggiungete sarde e olio quando le cipolle si saranno ammorbidite.

Condite la pasta con la salsa di noci e servirla con al centro un cucchiaio di sarde alla cipolla.

Praline di noci e prugne

50 g prugne disidratate bio

30 g pistacchi sgusciati senza sale

30 g noci sgusciate

15 g cannella in polvere

1 rametto menta fresca

2 limoni

 

Tritate le noci e i pistacchi, lasciando da parte un paio di cucchiai per ripassare i dolcetti una volta che saranno pronti.

Frullate le prugne con succo di limone, riunite tutti gli altri ingredienti e mescolate.

Formate delle “polpettine” e impanatele con la granella di frutta secca. Fate raffreddare in frigorifero per un paio d’ore. Si conservano per giorni al fresco!

Biografia dell'autore

Marco Bianchi è nato a Milano nel 1978. Da bambino era un “esperto di pigrizia e di junk food”. Diplomato Tecnico di Ricerca Biochimica presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri (IRCCS), ha iniziato a lavorare presso l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) di Milano. Tanta tecnologia, RNA, DNA, pazienti, geni più espressi di altri e ancora nutrizione e nutrigenomica oltre che momenti di formazione e divulgazione. L’incontro più importante della sua vita professionale è stato nel 2008 con Umberto Veronesi e la sua Fondazione, con cui collabora ormai da anni come divulgatore scientifico. E siccome ha sempre amato cucinare, il passo tra la scienza e la cucina è stato breve. Dal 2011 ha pubblicato 18 libri (editi da Ponte alle Grazie, Mondadori, Harper Collins), una collana di “salute in tavola” per il Corriere della Sera e condotto diverse rubriche e programmi TV: ospite di Geo & Geo, Detto Fatto, La prova del cuoco sulle reti Rai. Per FoxLife ho condotto tre docu-reality: Aiuto, stiamo ingrassando!, primo format italiano dedicato alla rieducazione verso una sana alimentazione degli adulti in sovrappeso, In linea con Marco Bianchi e Tesoro, salviamo i ragazzi!, dedicato ai bambini in sovrappeso che mira al recupero di uno stile di vita sano e di un’alimentazione corretta. Per Food Network nel 2018 ha condotto
La mia cucina delle emozioni. È attualmente impegnato nelle riprese del suo nuovo programma Il gusto della felicità.

Opere a cui è ispirata questa storia

Francesco Hayez

Caterina Cornaro riceve l’annuncio della sua deposizione dal Regno di Cipro

1842

Collocazione riproduzioni

Humanitas Gavazzeni B1
Alcune immagini sono state scattate prima del DPCM del 23 febbraio 2020.

Autore precedente:
Marco Baliani
Autore successivo:
Michela Murgia
Autore precedente:
Marco Baliani

Stai ascoltando

Your browser does not support HTML5 audio.
00:00 / 00:00
Autore successivo:
Michela Murgia

comunicazione@gavazzeni.it


via Mauro Gavazzeni 21,
Bergamo

www.humanitasgavazzeni.it


via Giuseppe Mazzini 11,
Bergamo

www.humanitascastelli.it


piazza Giacomo Carrara 82,
Bergamo

www.lacarrara.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.


Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA