Skip to content
Opere in Parole
  • La cura e la bellezza
    • Progetto
    • Guida alle opere
  • Mantegna in ospedale
    • Progetto
    • È tempo di RE-M Mantegna
  • Opere in Parole
    • Progetto
    • Gli autori
    • Guida alle Opere
    • Fuori Opere in Parole
    • Il raccogliStorie

Condividi

Bruno Bozzetto

L’importante è crederci

Ascolta il racconto ispirato a quest’opera

Vai alla biografia dell'autore

Vai alle opere a cui è ispirata questa storia

Scopri dove sono state collocate le riproduzioni

Biografia dell'autore

Bruno Bozzetto nasce a Milano il 3 marzo del 1938. Con una carriera alle spalle di 60 anni è ritenuto uno dei Cartoonists più eclettici e influenti di ieri e di oggi. Dagli anni Sessanta a oggi conta più di 300 pellicole che gli hanno valso 130 riconoscimenti tra cui il celebre Winsor McCay Award, 5 Nastri d’Argento, una Laurea ad Honorem, 15 Premi alla Carriera, la Nomination all’Oscar per Cavallette e l’Orso d’Oro di Berlino per Mr Tao. Tra i titoli più noti di propria produzione e co-produzione West&Soda (1965), Vip mio fratello Superuomo (1968), Allegro non troppo (1976), Il Signor Rossi cerca la felicità (1975), Sotto il ristorante cinese (1987), Europa & Italia (1999), Quark e Superquark (rubrica divulgativa del giornalista scientifico Piero Angela). Sempre con i personaggi Vip e Supervip è in corso di realizzazione una graphic novel per una casa editrice francese.

Oggi Bruno continua a operare nel settore creando soggetti, animando e illustrando, ma anche collaborando a progetti più ampi tramite lo Studio di produzione Bozzetto&Co. Continua inoltre a presenziare a Festival, eventi, convegni, lezioni universitarie in Italia e nel mondo.

Opere a cui è ispirata questa storia

Vittore Carpaccio e bottega

Nascita di Maria

1502 – 1504 circa

Marco Gozzi

Paesaggio con il tempio di Paestum

1812

Andrea Marenzi

Le cascate del Serio

1886

Giovanni Pezzotta

La memoria del nonno

1883

Pietro Ronzoni

Paesaggio con figure

1814

Costantino Rosa

Veduta della piazza Grande di Bergamo (Piazza Vecchia in Bergamo Alta)

1833

Collocazione riproduzioni

Humanitas Castelli A3 Alcune immagini sono state scattate prima del DPCM del 23 febbraio 2020.

Autore precedente:
Andrea Renzi
Autore successivo:
Dora Albanese
Autore precedente:
Andrea Renzi

Stai ascoltando

Your browser does not support HTML5 audio.
00:00 / 00:00
Autore successivo:
Dora Albanese

comunicazione@gavazzeni.it


via Mauro Gavazzeni 21,
Bergamo

www.humanitasgavazzeni.it


via Giuseppe Mazzini 11,
Bergamo

www.humanitascastelli.it


piazza Giacomo Carrara 82,
Bergamo

www.lacarrara.it

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.


Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA