RE-M Mantegna

Un viaggio lungo più di 500 anni, dal 1492 a oggi, dalla meraviglia della pittura antica all’innovazione della multimedialità. Questo è RE-M MANTEGNA, l’evento che vivrà in Accademia Carrara fino a fine luglio 2019: un’esperienza multimediale e un percorso espositivo nelle sale che, grazie a un allestimento ad hoc, offre al pubblico una passeggiata storica e artistica che culmina con l’opera di Andrea Mantegna (1431-1506), creduta per secoli una copia.

Mantegna Experience

Il percorso si apre all’interno dei nuovi spazi della Barchessa con un avvio sorprendente: MANTEGNA EXPERIENCE. Un’esperienza affascinante, resa possibile dalla tecnologia a servizio dell’arte e dell’emozione. La Resurrezione di Mantegna, la sua storia, la scoperta, l’eco internazionale, il tour all’estero, sono protagonisti di una narrazione immersiva e tecnologicamente avanzata. Le immagini proiettate coprono tutte le pareti e il pavimento della sala per un totale di oltre 300 m2, permettendo al visitatore di apprezzare tanto i dettagli più piccoli quanto l’insieme dell’opera.

Grazie alla tecnologia è possibile rievocare l’aspetto originario del quadro, integrandolo virtualmente con la parte sottostante Discesa al Limbo e la fascia a sinistra mancante, nota attraverso una copia antica conservata ai Musei Civici di Padova.

La mostra

La mostra prosegue poi all’interno delle sale del museo con un nuovo disegno espositivo che conduce il visitatore attraverso un itinerario nei secoli della pittura, tra i segreti dei grandi maestri, come Jacopo e Giovanni Bellini, approfondendo aspetti di storia e di arte intorno a Mantegna, nonché i temi della ricerca.

Poco prima di entrare in contatto con il dipinto, una sala sintetizza alcuni degli esami diagnostici fatti sulla tavola in preparazione al restauro e come supporto alla raccolta di prove per l’attribuzione, comprese le indagini scientifiche eseguite in Humanitas Gavazzeni.